facebook
instagram
linkedin
youtube

info@gastronomiaarmetta.com

 Gastronomia Armetta S.A.S 

Realizzazione dott.ssa Teresa Bellino Armetta © 2025

Gastronomia Armetta S.A.S. Partita Iva 06475990823 - Numero REA  323850 - Palermo via dei Quartieri ,6-90146 -  

+39 0916888986 -3289888019 -info@gastronomiaarmetta.com      

a4a8096f0b9470dd84b16621d6bbba1c512c2239

informativa sui cookie  |  Informativa sulla privacy

Maiorchino formaggio storico siciliano

2024-04-06 16:33

Array() no author 84207

Formaggi storici,

Maiorchino formaggio storico siciliano

Siete alla ricerca di formaggi stoici siciliani? Passate da #gastronomiarmetta , locale del buon formaggio , assaggerete un formaggio la cui produzione è la st





Dalla  selezione di produzioni casearie che cura personalmente Gino Armetta , mio marito , vi racconto di uno formaggi più rari e difficili da produrre ,la tecnica risale al '600



Storico formaggio siciliano. Uno dei più grandi pecorini d’Italia ,sia in senso fisico che qualitativo,adatto a lunghe stagionature .Si produce da febbraio fino alla seconda decade di giugno,in piccolissime quantità,lavorando latte crudo di pecora con l’aggiunta di circa il 30 % di latte di capra.Gli animali sono allevati sui pascoli ricchi di essenze foraggere spontanei dei monti Peloritani. Unico “pecorino” siciliano a pesare dai 10 ai 18 kg. Formaggio raro , la tecnica di produzione è molto complessa richiede tempo,esperienza,cura.è interessate citare la fonte storica conservata nell'archivio comunale di Santa Lucia del Mela che in un documento sull'amministrazione del territorio datato '700 ,riferisce due aspetti legati al Maiorchino,cita l'armentizio nero riferito alla pecora e alla capra nera razza autoctona che pur se oggi in via di estinzione è la migliore risorsa di latte per buon Maiorchino ; la stessa fonte riporta la tradizione del pascolo che in febbraio/marzo vedeva il gregge passare nei campi di giovani piante di grano maiorca (autoctono siciliano) a mo di empirica potatura brucando, liberare il campo dalle parti tenere lasciando la pianta più robusta produrre spighe di grano ricche. Per tradizione il formaggio prodotto dal latte di questo”pascolo” prenderebbe il nome per questo motivo di Maiorchino,da grano maiorca.



Ancora oggi il pascolo per la produzione di un grande Maiorchino stagionato ha dei tempi naturali che vanno da febbraio a maggio o comunque mai alla fioritura delle ginestre che conferirebbero un brutto sapore al latte o peggio un sentore di amaro spiccato al Maiorchino.



Foto @serafinogeraci

0176e5c072625d5fbf1a4b6cf1e4592ff6e83323.jpg


Foto @serafinogeraci


 Gastronomia Armetta S.A.S 

Realizzazione dott.ssa Teresa Bellino Armetta © 2025

Gastronomia Armetta S.A.S. Partita Iva 06475990823 - Numero REA  323850 - Palermo via dei Quartieri ,6-90146 -  

+39 0916888986 -3289888019 -info@gastronomiaarmetta.com      

informativa sui cookie  |  Informativa sulla privacy